Sovescio: Coltiviamo colture che poi falciamo per proteggere il terreno dal sole e trattenere l’acqua.
Key-line: Preveniamo l’erosione del suolo piantumando gli olivi lungo le curve di livello delle colline.
Irrigazione: Ottimizziamo l’utilizzo dell’acqua con tecniche di irrigazione goccia a goccia.
L’acqua del lago: Utilizziamo le acque del lago limitando così i consumi di acqua potabile.
Teku Kana: Creiamo un ammendante ricco di microrganismi con lettiera di bosco, crusca e zucchero.
Bio-fertilizzanti: Aggiungiamo il siero di latte al Teku Kana e produciamo fertilizzanti ricchi di elementi nutritivi.
Trinciatura: Restituiamo al terreno sostanza organica reintegrando i residui colturali nel suolo.
Bio-char: Ricaviamo Bio-char, un carbone con un’alta capacità di sequestro della CO2 atmosferica.
Le galline: 160 galline razzolano libere tra le nostre olivete e concimano il terreno.
Pollai mobili: Spostiamo continuamente i pollai per rigenerare i terreni.
Le uova: Produciamo uova biologiche che vendiamo fresche ai mercati contadini.
Ulivi: Le galline si nutrono della larva della mosca dell’ulivo prevenendone così la diffusione.
Master in Strategic Leadership towards Sustainability
Abbiamo sviluppato con il “Blekinge Institute of Technology in Svezia” il piano d’azione per raggiungere la sostenibilità ambientale, sociale ed economica di Fattoria Triboli.
Premio Impresa Ambiente
Siamo l’azienda vincitrice della 9th edizione del “Premio Impresa Ambiente” per la Categoria “Miglior Gestione per lo Sviluppo Sostenibile per le Micro-Piccole Imprese”.
Friends For The Earth
Partecipiamo al progetto “Friends For The Earth” per promuovere e connettere i protagonisti della Green Economy, al fine di accelerare la transizione ecologica.
Tuscany Environment Foundation
Supportiamo l’associazione “Tuscany Environment Foundation” per le iniziative ambientali di tutela e valorizzazione della Toscana: https://tuscanyenvironment.org/it/
Worldrise – No Plastic More Fun
Aderiamo al progetto “No Plastic More Fun” di Worldrise. Abbiamo ricevuto il target di “Fattoria Plastic Free”.
Buone Pratiche di Economia Circolare
Abbiamo inviato le nostre buone pratiche di economia circolare da inserire nella UNI/TR 11821. e da proporre a livello ISO per progetti di standard internazionali.